Articolazione
Il piano, destinato alle Camere di Commercio che hanno sottoscritto una apposita Convenzione con Unioncamere, è articolato 2 Linee formative, ognuna organizzata in moduli di durata variabile (da un minimo di 4 ad un massimo di 6 ore), finalizzata ad affrontare aspetti normativi e procedurali di differenti tipologie di prodotto:
(a) Moduli formativi di ALFABETIZZAZIONE (5 moduli ) rivolti:
- al personale neo-inserito nel servizio vigilanza sul mercato;
- al personale che intende aggiornare le proprie conoscenze tecnico-giuridiche di base.
Il percorso di alfabetizzazione tratterà i seguenti temi:
- La vigilanza del mercato e il Codice del consumo
- Giocattoli
- Prodotti elettrici e compatibilità elettromagnetica
- Dispositivi di protezione individuale (DPI) di I categoria
- Prodotti connessi all’energia
(b) Moduli formativi di APPROFONDIMENTO (4 moduli) rivolti al personale impegnato in attività di vigilanza del mercato, finalizzati a illustrare e condividere le modalità operative di svolgimento dei controlli documentali, nonché esaminare fattispecie concrete.
Il percorso di approfondimento riguarderà i seguenti ambiti specifici:
- Giocattoli
- Prodotti elettrici e compatibilità elettromagnetica
- Dispositivi di protezione individuale (DPI) di I categoria
- Prodotti connessi all’energia
Al fine di agevolare la partecipazione delle Camere di Commercio e coniugare in maniera ottimale tempi di lavoro e tempi di formazione, i singoli moduli verranno replicati in più edizioni e verranno erogati a distanza, in modalità web conference, tramite ricorso ad una piattaforma informatica. Pertanto, i discenti potranno collegarsi dalle proprie sedi camerali senza necessità di spostamenti.
Per consentire la personalizzazione del percorso alle esigenze di aggiornamento professionale dei destinatari, l’offerta è articolata in moduli nell’ambito dei quali ciascun Ente potrà scegliere quelli di interesse del proprio personale.